Ecco un piccolo calendario che vi indica alcune feste presenti nel Salento nei prossimi giorni. Ne conoscete altre? Scrivetele nei commenti.
In Salento c’è sempre aria di festa, i comuni sono tanti e ognuno a modo proprio celebra il territorio in modo diverso. Ottobre è un mese importante, l’autunno porta con sè colori e profumi, iniziamo in ordine di tempo:
LA SAGRA DELLA “VOLIA CAZZATA” A MARTANO
Dal 17 al 20 Ottobre, in Largo Primo Maggio a Martano, si terrà la Sagra della Volia Cazzata , che come ogni anno si tiene nel periodoche segna l’inizio della raccolta delle olive e rispetta l’antica tradizione di augurarsi una buona raccolta. Ma cos’è la volia cazzata? “Nel mese di Ottobre le olive (volie) non ancora mature vengono schiacciate (cazzate) e conservate. La schiacciatura delle olive avviene con un martello di legno o con una pietra piatta. Successivamente le olive vengono messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana. Infine, per il condimento si utilizza una coppa con olio, aglio, peperoncino (a discrezione), sale. L’insieme viene mescolato e conservato in un vasetto (boccaccio) a chiusura ermetica”, sul sito www.voliacazzata.it tutti i dettagli.
IN FESTA CON “LU PANIRI TE E SITE” A PALMARIGGI
Palmariggi si tinge dei colori dell’autunno dall’11 al 13 Ottobre con la Sagra Te lu Paniri te e site. La festa è dedicata alla melagrana, (in dialetto “sita”, dal nome greco del grano, “sitos”), simbolo di fecondità, riempirà le strade del piccolo paese salentino con ogni specialità e bontà che vedrà protagonista il frutto. Un souvenir? Il melograno posto all’interno dei “panari”, cesti di vimini costruiti artigianalmente.
SAGRA DEL MAIALE A MIGGIANO
Appuntamento nel quartiere fieristico di expo 2000 a Miggiano, paese dell’entroterra salentino che, il 19 e 20 ottobre festeggia la Sagra del Maiale. A farne da padrona i piatti tipici della tradizione salentina con carni alla brace e buon vino fino a notte fonda.
SAGRA DEL MAIALE E FIERA DI OGNISSANTI A CARPIGNANO SALENTINO
A Carpignano Salentino, invece, il maiale verrà celebrato il week end successivo, come accade da ormai 40 anni. Giovedì 31 ottobre e venerdì 1 novembre (in via Roma, piazza Duca d’Aosta e largo Madonna delle Grazie) si terrà la Sagra del Maiale, un tradizionale appuntamento celebrato con la Fiera di Ognissanti, in cui si può acquistare carne di maiale di ogni tipo.






